Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni č possibile consultare la pagina Cookie.
Categorie
- Materiale Elettrico
- Serie civili
- Differenziali e magnetotermici
- Interruttori magnetotermici
- Interruttori magnetotermici differenziali
- Interruttore differenziali puri
- Blocco differenziali
- Sezionatori
- Interruttori restart
- Contattori e Teleruttori
- Scaricatori di sovratensione
- Segnalazione
- Trasformatori
- Gestione carichi
- Attuatori relč
- Misure e controllo
- Commutatori e deviatori
- Portafusibili
- Terminali di bloccaggio
- Alimentatori DIN
- Isolatori
- Quadri elettrici
- Canaline
- Prese e spine industriali
- Spine, prese e adattatori
- Cassette di derivazione
- Cassette da incasso
- Tubi rigidi
- Tubi e raccordi
- Pozzetti
- Corrugato
- Guaine
- Multiprese e prolunghe
- PIR e crepuscolare
- Ventole ed Areatori
- Grigliette per ventole
- Varialuce
- Termostati e Cronotermostati
- Accessori
- Vimar
- Fotovoltaico
- Videosorveglianza
- Antifurti
- Cavi
- Illuminazione LED
- Networking
- Citofoni e videocitofoni
- Automazione
- Domotica
- Antennistica
Gli interruttori magnetotermici serie GO hanno la funzione di proteggere gli impianti dai sovraccarichi e dai corto-circuiti. Sono costruiti con due sganciatori di sovracorrente: uno termico per la protezione contro le piccole correnti di guasto ed i sovraccarichi, ed uno elettromagnetico, per la protezione contro le sovracorrenti di valore elevato (corto-circuiti).
Gli interruttori automatici in curva C sono quelli piů largamente utilizzati in quanto consentono l’inserzione di carichi resistivi o limitatamente induttivi anche con correnti di spunto elevate.
Il meccanismo di sgancio č a scatto libero, per cui l’interruttore interviene automaticamente anche con la leva in posizione di chiuso.Gli interruttori possono essere alimentati indistintamente sia dal lato uscita che dal lato entrata. Inoltre il morsetto a gabbia consente il collegamento sia tramite cavi (conduttori rigidi fino a 35mm˛ e conduttori flessibili fino a 25mm˛), che tramite barrette a forchetta o puntale.
Gli interruttori automatici in curva C sono quelli piů largamente utilizzati in quanto consentono l’inserzione di carichi resistivi o limitatamente induttivi anche con correnti di spunto elevate.
Il meccanismo di sgancio č a scatto libero, per cui l’interruttore interviene automaticamente anche con la leva in posizione di chiuso.Gli interruttori possono essere alimentati indistintamente sia dal lato uscita che dal lato entrata. Inoltre il morsetto a gabbia consente il collegamento sia tramite cavi (conduttori rigidi fino a 35mm˛ e conduttori flessibili fino a 25mm˛), che tramite barrette a forchetta o puntale.